Ubbidire anche quando non comprendiamo
“Se siete disposti ad ubbidire mangerete i prodotti migliori del paese” (Isaia 1:19) UBBIDIRE ANCHE QUANDO NON COMPRENDIAMO La lebbra fu il maggior flagello nel corso del medioevo. Nessuno in…
“Se siete disposti ad ubbidire mangerete i prodotti migliori del paese” (Isaia 1:19) UBBIDIRE ANCHE QUANDO NON COMPRENDIAMO La lebbra fu il maggior flagello nel corso del medioevo. Nessuno in…
Con la sua venuta ha annunciato la pace. (Efesini 2:17) LA PACE DEGLI UOMINI E LA PACE DI DIO L'autore del Salmo 120 al verso 7 scriveva: "Io sono per…
“Alzati, perché questo è compito tuo, e noi saremo con te. Fatti coraggio e agisci!”Esdra 10:4 Erano giorni decisivi per la vita di Esdra e per Israele che rientrava dalla…
Molte volte ci perdiamo d’animo di fronte alle circostanze avverse e spendiamo troppo tempo a pensare come risolvere i nostri problemi! Per fare la differenza, bisogna avere la giusta attitudine…
"In pace mi coricherò e in pace dormirò, perché tu solo, o Signore, mi fai abitare al sicuro." (Salmo 4:8) La sicurezza viene solo dal Signore. Il mondo è pieno…
“In nessun altro è la salvezza; perché non vi è sotto il cielo nessun altro nome che sia stato dato agli uomini, per mezzo del quale noi dobbiamo essere salvati”…
“Ma io spererò sempre e a tutte le tue lodi ne aggiungerò altre” (Salmo 71:14) IL PREMIO DELLA FEDE Il salmista, nei versetti che precedono quello citato, narra alcuni episodi…
Molto spesso le persone credono che Dio sia troppo occupato per darsi pensiero dei problemi dell’uomo. Con queste parole, invece, il Signore smentisce un simile pensiero e desidera farti sapere quanto tu sei importante per Lui.
La buona notizia della salvezza in Cristo Gesù è stata al centro dell’evangelizzazione tenutasi il 12 Ottobre a San Marino, presso il parco Ausa Dogana. Nel corso di questo appuntamento pomeridiano accompagnato da canti cristiani, è stato esposto il messaggio della Parola, tramite il fratello Antonio Barbetta, responsabile della missione di Bellaria.
Talvolta ci focalizziamo soltanto sulle situazioni che ci circondano pensando a come cambiarle per renderle più favorevoli, o meglio… Chiediamo a Dio di farlo, consapevoli del fatto che da soli probabilmente non ci riusciremmo e aspettiamo con ansia una sua risposta. Nella lunga attesa continuiamo a chiederci il perché di determinati eventi e perché Dio li permetta, senza considerare che, forse, gli unici che devono subire dei cambiamenti siamo noi stessi.